Ridurre l’umidità atmosferica negli ambienti interni |
Perché? |
Un’umidità atmosferica troppo elevata favorisce la riproduzione degli acari e peggiora i sintomi dell’asma. |
Procedura |
Aerare i locali della casa, arieggiare i letti e le stanze la mattina, soprattutto con tempo freddo e asciutto, utilizzare deumidificatori, non fare asciugare il bucato nella stanza |
Quando? |
15 minuti al giorno (aprendo le finestre) |
|
|
Controllare la temperatura degli ambienti interni |
Perché? |
La riproduzione degli acari è favorita anche da temperature molto elevate. |
Procedura |
Verificare che la temperatura degli ambienti sia adeguata (18-20°C), soprattutto nelle stanze da letto |
Quando? |
tutto l’anno (più volte in inverno) |
|
|
Pulire le superfici e gli oggetti che favoriscono la diffusione di acari |
Perché? |
Gli acari si annidano preferibilmente in moquette, tessuti e peluche |
Procedura |
Lavare tende e imbottiture a 60°C, preferire il parquet e il linoleum alla moquette e divani in pelle a divani in tessuto, scegliere peluche lavabili a 60°C e aspirapolveri dotati di filtro HEPA. |
Quando? |
lavare ogni due mesi |
|
|
Utilizzare rivestimenti antiacaro |
Perché? |
Riduce il contatto con gli acari |
Procedura |
Il materasso deve essere rivestito completamente da un coprimaterasso di qualità medicale. |
Quando? |
Sempre! |